Un LED array presenta un numero di piccoli LED Chip-on-Board (COB) posizionati secondo uno schema ben preciso. Ci sono diversi vantaggi associati a questo metodo.

Per esempio, i requisiti di dissipazione termica dell’apparecchio diminuiscono, dato che i LED sono distanziati meglio e sono inoltre di un wattaggio inferiore, permettendo un design più sottile e minimale degli apparecchi.

Anche i singoli LED sono più piccoli così da migliorare il controllo ottico, permettendo fasci più concentrati e stretti e la possibilità di usare lenti in combinazione con i riflettori.

In aggiunta, lavorando con ottiche a fascio ampio e pannelli wall washer è possibile realizzare una maggiore diffusione della luce proiettata sulla parete e quindi ottenere una più ampia superficie illuminata. La capacità di disporre i LED in differenti combinazioni e forme consente anche la possibilità di rispondere a specifiche richieste di illuminazione.

Si realizzano dei benefici aggiuntivi utilizzando pannelli diffondenti e ottiche satinate, in quanto la configurazione separata delle sorgenti luminose porta ad un emissione della luce sulla superficie ancor più ampia.