Sansibar è un nuovo ristorante con sede nel Dorotheen Quartier di Stoccarda. Il ristorante è il risultato di una collaborazione tra l’azienda di moda e lifestyle Breuninger e il ristorante di culto Herbert Secklers, che si trova sull’isola di Sylt. Il concept del locale è quello di ricreare l’atmosfera rilassante dell’isola del Nord all’interno di un quartiere cittadino come quello di Dorotheen. Con 377 posti tra aree interne ed esterne e una superficie complessiva di 756 metri quadrati, il ristorante sarà il fiore all’occhiello del nuovo quartiere anche dopo la chiusura. Colori atmosferici e materiali tipici dell’isola sono collocati in un contesto urbano per creare un concetto di spazio unico e una location piacevole, dove sentirsi a proprio agio. Il progetto architettonico è di Dittel Architekten.

 

Il legame forte con il mare viene reso soprattutto grazie ai colori e ai materiali utilizzati. La parete liscia color sabbia rende omaggio al paesaggio pieno di dune mentre le sue onde orizzontali retroilluminate creano un effetto dinamico. Gli arredi nei toni dell’arancio e del verde creano contrasti cromatici con i toni prevalentemente terrosi. Il tema marittimo è interpretato e sviluppato in diversi modi attraverso tre sezioni: la sala lounge, l’area esterna e la zona ristorante interna.

Le zone sono distribuite su due livelli diversi e hanno diverse altezze del soffitto così come un’elegante posa alternata per il parquet a lisca di pesce. Sempre seguendo il concept materico del ristorante, il rovere e il teak sono gli materiali predominanti per gli arredi della terrazza esterna.

 

Il progetto di illuminazione, realizzato da Kardorff Ingenieure Lichtplanung, aveva il compito di essere flessibile ed efficace dalla colazione al pranzo fino alla cena e alla discoteca. Sono state utilizzate solo luci a LED con Warm. Per il progetto di illuminazione, sono stati utilizzati circa 60 apparecchi di illuminazione e quasi 100 metri di apparecchi lineari per creare quasi 60 elementi diversi per un’atmosfera finale. Tutti i componenti possono essere controllati separatamente, in modo che sia possibile creare un totale di sette diversi scenari di luce. Inoltre, la luce può essere azionata tramite un pannello touchscreen che controlla anche il sistema PA.

 

Per il progetto illuminotecnico abbiamo utilizzato proiettori Yori Evo Ghostrack da 13W e MOOD L 13W (110mm), entrambi con un COB a LED a dimmerazione calda per un effetto cromatico unico da 2000K a 3000K e un CRI eccezionale, oltre 95. I prodotti lavorano con i driver DALI per adattarsi alle impostazioni di controllo e creare i diversi scenari di luce durante i diversi momenti della giornata.